SEO per siti web: Tecniche e ottimizzazioni per scalare la SERP

Categoria: Social e Marketing
SEO per siti web: Tecniche e ottimizzazioni per scalare la SERP

La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme di strategie e tecniche che permettono a un sito web di migliorare la propria visibilità sui motori di ricerca come, ad esempio, Google.

In altre parole, è il processo che aiuta un sito a scalare la SERP (Search Engine Results Page), ovvero la pagina dei risultati di ricerca, per comparire tra le prime posizioni quando un utente cerca informazioni pertinenti al suo contenuto.

Immagina Google come una grande biblioteca digitale: la SEO è il metodo che aiuta il tuo sito a essere "catalogato" nel modo migliore affinché gli utenti lo trovino subito quando cercano qualcosa di specifico.

Perché la SEO è importante?

Essere tra i primi risultati su Google è fondamentale per aumentare il traffico al sito e raggiungere più clienti potenziali. Considera che:

  • Il 75% degli utenti non va oltre la prima pagina dei risultati.
  • Il primo risultato su Google ottiene in media oltre il 30% dei clic.
  • Un sito ottimizzato ha maggiori possibilità di generare vendite o contatti, rispetto a uno che si trova in seconda o terza pagina.

Per capire come ottimizzare un sito, è essenziale comprendere il funzionamento dei motori di ricerca. Google utilizza algoritmi avanzati che analizzano e classificano miliardi di pagine web ogni giorno. Il processo avviene in tre fasi:

1.Scansione (Crawling): I motori di ricerca utilizzano software chiamati crawler (o spider) per "visitare" le pagine web, leggere i loro contenuti e seguirne i link per trovare altre pagine collegate.

2.Indicizzazione (Indexing): Una volta scansionata, la pagina viene archiviata nell'indice di Google, ovvero un gigantesco database in cui il motore di ricerca organizza le informazioni per poterle recuperare velocemente.

3.Posizionamento (Ranking): Quando un utente effettua una ricerca, Google analizza l’indice e utilizza centinaia di fattori di ranking per decidere quali pagine mostrare e in che ordine. Tra questi fattori ci sono:

  • Qualità del contenuto: utile, aggiornato, ben scritto.
  • Rilevanza rispetto alla ricerca dell’utente.
  • Esperienza utente (UX): velocità, mobile-friendliness, facilità di navigazione.
  • Autorità del sito: numero e qualità dei link in entrata.

Un aspetto spesso frainteso è la differenza tra SEO e SEM (Search Engine Marketing).

  • SEO: Ottimizzazione organica, gratuita, a lungo termine.
  • SEM: Pubblicità a pagamento, come Google Ads, con risultati immediati ma costosi.

La SEO richiede tempo per portare risultati, ma è più sostenibile nel lungo periodo perché, una volta ottenuta una buona posizione, il traffico arriva senza dover pagare continuamente annunci pubblicitari.

SEO On-Page: Ottimizzazione interna del sito

La SEO On-Page comprende tutte le ottimizzazioni che si possono fare direttamente sul proprio sito web per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca. È il primo passo per rendere il sito più visibile, veloce e accessibile agli utenti e ai crawler di Google.

Se la SEO fosse paragonata alla costruzione di una casa, la SEO On-Page rappresenterebbe le fondamenta e l’arredamento interno. Senza una buona base e un’organizzazione efficace, difficilmente la casa sarà accogliente e funzionale.

Quali sono le fondamenta della SEO on-page?

Le parole chiave (keyword) sono i termini che gli utenti digitano sui motori di ricerca per trovare informazioni. Una corretta scelta e utilizzo delle keyword è fondamentale per posizionare il proprio sito web.

Per scegliere le keyword più efficaci, bisogna analizzare:

  • Volume di ricerca: quante persone cercano quella parola chiave ogni mese.
  • Competitività: quanto è difficile posizionarsi per quella keyword.
  • Intenzione di ricerca: se la parola chiave corrisponde all’obiettivo dell’utente (informarsi, comprare, confrontare, ecc).

Una volta trovate le parole chiave migliori, bisogna inserirle strategicamente nei punti giusti della pagina:

  1. Meta title e mata description: Il titolo della pagina visibile su Google deve contenere la keyword principale all'inizio e va inserita una breve descrizione della pagina (max 160 caratteri), utile per aumentare il CTR.
  2. Url SEO-friendly: Un Url ottimizzato aiuta Google e gli utenti a capire subito di cosa tratta la pagina. la sua struttura deve contenere la parola chiave principale e essere pulita e chiara.
  3. Header (H1): Deve contenere la keyword in modo naturale.
  4. Sottotitoli (H2, H3): Aiutano la leggibilità e danno struttura ai contenuti. Inserisci keyword secondarie nei sottotitoli H2 e H3.
  5. Testo ottimizzato: Google premia contenuti di valore e ben scritti, non quelli pieni di keyword ripetute. La parola chiave deve essere distribuita in modo naturale senza forzature.
  6. Immagini ottimizzate: Google non "vede" le immagini, ma legge il loro alt text. Ottimizzarlo aiuta a migliorare il ranking.
  7. Link interni e link esterni: Google analizza anche la navigazione interna ed esterna di un sito. 
    Creare una rete di link interni aiuta a migliorare l’esperienza utente, distribuire l’autorevolezza SEO tra le pagine e aumentare il tempo di permanenza sul sito.
  8. Call to action: Essenziale per guidare l'utente verso un'azione specifica, migliorando l'engagement e la conversione. Deve essere chiara, persuasiva e posiziona strategicamente nel contenuto
  9. Velocità e mobile-friendly: L'ottimizzazione della velocità del sito e la compatibilità mobile sono fattori cruciali per il ranking sui motori di ricerca. Google premia i siti veloci e ottimizzati per dispositivi mobili, riducendo i tempi di caricamento e garantendo un'esperienza utente fluida.

I contenuti sono il cuore della SEO On-Page. Google premia i siti che offrono contenuti di qualità, aggiornati e utili per gli utenti.

Un buon contenuto SEO deve essere:

  1. Originale: evitare il copia-incolla da altri siti.
  2. Utile e informativo: rispondere a domande specifiche.
  3. Ben strutturato: facile da leggere e scansionare.
  4. Aggiornato: Google premia i contenuti freschi.

La SEO On-Page è una combinazione di contenuti di qualità, parole chiave ben posizionate e ottimizzazioni tecniche.
Seguendo questi consigli, il sito sarà più performante, più apprezzato dagli utenti e soprattutto più visibile su Google.

SEO Off-Page: L’importanza della link building

La SEO Off-Page si riferisce a tutte le attività di ottimizzazione che avvengono al di fuori del sito web per migliorarne l’autorità e il posizionamento sui motori di ricerca.

Se la SEO On-Page è come l’arredamento interno di una casa, la SEO Off-Page è il passaparola e la reputazione della casa nel quartiere. 

Google valuta la popolarità e l’affidabilità di un sito anche attraverso i link e le menzioni provenienti da altre pagine web.

SEO off-page: Backlink

Il fattore più importante della SEO Off-Page è la Link Building, ossia la strategia per ottenere backlink da altri siti. 

Un backlink è un link che un altro sito web inserisce per rimandare al tuo. Google considera questi link come segnali di fiducia: più siti autorevoli linkano verso il tuo, più aumenta la tua credibilità e rilevanza.

Ad esempio, se un blog di tecnologia linka un tuo articolo su "Come ottimizzare un sito web", Google interpreta questo come un voto di fiducia sulla qualità del tuo contenuto.

Perché i backlink sono Importanti?

  • Migliorano il posizionamento: Google usa i backlink per valutare l’autorevolezza di un sito.
  • Aumentano il traffico: Un link da un sito autorevole può portare nuovi visitatori.
  • Rafforzano la reputazione: Più siti di qualità ti citano, più il tuo sito diventa una fonte affidabile.

Attenzione! Non tutti i backlink sono uguali. Google penalizza i link di bassa qualità o manipolativi (es. acquisto di link o spam).

Non basta ottenere backlink, ma serve una strategia mirata per acquisire link naturali e di qualità.

Con una strategia di link building mirata e naturale, è possibile scalare la SERP e ottenere maggiore visibilità.

SEO tecnica: Ottimizzazioni per un sito veloce e performante

La SEO tecnica riguarda tutti gli aspetti legati alla struttura e alle performance di un sito web che influenzano il suo posizionamento sui motori di ricerca.

Anche se hai contenuti di qualità e una buona strategia di link building, il sito potrebbe non posizionarsi bene se presenta problemi tecnici, come tempi di caricamento lenti o un design non ottimizzato per i dispositivi mobili.

Google premia i siti veloci, sicuri e facilmente navigabili, quindi curare la SEO tecnica è essenziale per scalare la SERP.

Perché la velocità del sito è così importante?

Google considera la velocità di caricamento come un fattore di ranking, perché influenza direttamente l’esperienza utente (UX).

  • Il 53% degli utenti abbandona un sito se impiega più di 3 secondi a caricarsi.
  • Un sito lento riduce il tempo di permanenza e aumenta il tasso di rimbalzo (bounce rate).
  • Google ha introdotto i Core Web Vitals, metriche che misurano la velocità e la stabilità della pagina. Sono tre metriche chiave che valutano l’esperienza utente.

Google ha adottato il mobile-first indexing, il che significa che analizza e classifica i siti web in base alla versione mobile, e non più alla versione desktop.

  • Oltre il 60% del traffico web proviene da dispositivi mobili.
  • Un sito non ottimizzato per mobile perde posizioni su Google e visitatori.

Ottimizzare la SEO tecnica significa garantire che il sito sia veloce, sicuro e accessibile su qualsiasi dispositivo. Un sito tecnicamente ottimizzato non solo migliora il posizionamento su Google, ma offre anche un’esperienza utente migliore, aumentando conversioni e vendite.

SEO locale: Come ottimizzare per le ricerche geolocalizzate

La SEO locale è un insieme di strategie che aiutano un sito web o un’attività a essere più visibile nei risultati di ricerca geolocalizzati, ovvero le ricerche effettuate da utenti in una specifica area geografica.

Ad esempio, se un utente cerca su Google “agenzia web a Milano”, il motore di ricerca mostrerà i risultati più pertinenti vicini alla sua posizione. Un’azienda che ha ottimizzato la SEO locale comparirà più in alto nella SERP, aumentando le probabilità di essere contattata.

Perché la SEO locale è importante?

  • Il 46% delle ricerche su Google ha un intento locale (es. “ristorante vicino a me”).
  • Il 78% delle ricerche locali su dispositivi mobili porta a un acquisto offline entro 24 ore.
  • Google dà sempre più importanza ai risultati basati sulla posizione geografica dell’utente.
  • Se hai un’attività con una sede fisica o operi in una specifica area, la SEO locale è fondamentale per aumentare la visibilità e attrarre nuovi clienti.

La prima cosa da fare per migliorare la SEO locale è creare e ottimizzare la scheda Google My Business (GMB).

  1. Registrare la propria attività su Google My Business 
  2. Compilare tutti i campi: nome, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura.
  3. Usare le parole chiave nella descrizione dell’attività.
  4. Aggiungere immagini e video per aumentare l’interazione.
  5. Incoraggiare le recensioni: le recensioni positive migliorano la visibilità locale.
  6. Rispondere ai commenti e alle domande per aumentare la fiducia degli utenti.

Un profilo GMB completo e attivo può migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca locali e in Google Maps.

Oltre a Google My Business, è importante ottimizzare il proprio sito web per la SEO locale.

  1. Includere il nome della città o della regione nei titoli e nei contenuti 
  2. Ottimizzare le pagine dei servizi per il target locale.
  3. Inserire i dati NAP (Name, Address, Phone Number) in modo coerente in tutto il sito.
  4. Creare contenuti locali (articoli sul territorio, eventi locali, news di settore).
  5. Ottimizzare la versione mobile (molti utenti cercano informazioni locali da smartphone).

Le recensioni sono un fattore chiave per la SEO locale. Google utilizza le valutazioni degli utenti per determinare l’affidabilità di un’azienda e posizionarla meglio nei risultati di ricerca.

Per ottenere più recensioni è necessario chiedere ai propri clienti di recensire la propria attività su google e rispondere sempre a queste, sia positive che negative.

La SEO locale è essenziale per tutte le attività che vogliono attirare clienti dalla propria area geografica. Migliorare la presenza nei risultati locali di Google può fare la differenza tra essere invisibili online o avere un flusso costante di nuovi clienti.

La SEO per siti web non è un’azione isolata, ma un processo continuo di ottimizzazione, analisi e miglioramento.

Ma qual è il segreto del successo nella SEO?

Se vuoi ottenere risultati concreti, ecco le azioni che puoi implementare subito:

  1. Analizza il tuo sito con Google Search Console e correggi eventuali errori di indicizzazione.
  2. Ottimizza le tue pagine inserendo le parole chiave nei punti strategici (titoli, meta description, contenuti, immagini).
  3. Velocizza il sito comprimendo le immagini e attivando la cache.
  4. Ottieni backlink di qualità scrivendo guest post o collaborando con siti autorevoli.
  5. Ottimizza la tua scheda Google My Business per migliorare la visibilità locale.
  6. Monitora le performance con strumenti come Google Analytics e SEMrush per adattare la tua strategia nel tempo.

La SEO è una maratona, non una gara di velocità

I risultati della SEO non arrivano dall’oggi al domani, ma è una strategia solida e costante.

Read Time: 11 mins
Visite: 36

Redazione RSWT

Keidea srl agenzia web specializzata nello sviluppo IT e soluzioni di digital marketing

Login